
Vigna Turbian
Zona di provenienza: pendici Monte Zoppega
Terreni: Di origine vulcanica
Forma di allevamento adottata: Pergola veronese
Uvaggio: Garganega 70%, Trebbiano di Soave 30%
Resa ad ettaro: 100 q.li
Epoca di raccolta: fine settembre per il trebbiano metà ottobre per la garganega
Vinificazione separata delle uve, il trebbiano viene lavorato in protezione completa dall’ossigeno e questo per preservare il più possibile il delicato corredo aromatico di questa varietà.
Vinificazione tradizionale per la garganega utilizzando però le uve più mature e tardive della collina Monte Zoppega.
Sosta in fecce fini sino a Marzo, assemblaggio e imbottigliamento nella primavera successiva la vendemmia.
Il vino evidenzia un colore giallo con vivo riflesso verde.
L’impressione olfattiva è davvero intrigante con uno spettro che va dai fiori bianchi foglie di salvia, sentore di balsamico e successivamente di frutta esotica.
In bocca si avverte la vivacità del trebbiano ben avvolta dalla morbidezza della garganega tardiva, l’impressione gustativa è persistente e ben equilibrata nelle componenti acide ed estrattive.
Valori analitici: Estratto 22 g/lt | Alcool: 13% vol | Acidità: 5.0 g/l | Temp. di Servizio: 10-12°C |