
Aetas
Zona di provenienza: CIMA di MONTE ZOPPEGA
Le origini del nome Etas derivano da materiale tratto dal libro: “3000 anni fa a Verona”. IL volume fu prodotto come catalogo di supporto in occasione della omonima mostra che si tenne presso il museo di storia Naturale di Verona da 1 luglio al 31 dicembre 1976. La mostra al suo interno fa riferimento speci co per quanto concerne l’area del Monte Zoppega. Si parla infatti di: “Tracce di abitato posto su altura. I materiali recuperati sono riferibili alla cultura proto veneta dell’età del bronzo nale”. Etas quindi per rimarcare, il ritorno alla terra, le nostre origini e un pensiero alla storia che “ria ora” materialmente anche dalle nostre colline.Terreni: Di origine vulcanica
Forma di allevamento adottata: Pergola veronese vecchia
Uvaggio: Chardonnay 50% Garganega 40 % Trebbiano di Soave 10%
Epoca di raccolta: Varia a seconda del vitigno:
Chardonnay- metà agosto;
Trebbiano _ prima decade di settembre;
Garganega- prima decade di settembre;Pressatura dell’uva intera e sgrondo del mosto ore.
Fermentazione della base spumante 12-13 C°.
Finita la fermentazione alcolica si e ettua un travaso.CHARMAT
Il vino evidenzia un colore giallo paglierino con ri essi verdolini. Variegato il contributo aromatico al naso che spazia da un inges- so oreale per svilupparsi in frutta successivamente Perlage ne ed elegante, ben amalgamato. La ricchezza estrattiva supporta l’impressione di pienezza pur conservando un pro lo acodo fresco e persistente che dona semplicità di beva.
Valori analitici: | Alcool: 12% vol | Acidità: 6.0 g/l | Temp. di Servizio: 6°C |