
Blanc De Fè
Zona di provenienza: Monte Zoppega e Monte Tondo
Terreni: Di origine vulcanica
Forma di allevamento adottata: Pergola veronese vecchia
Uvaggio: 1/3 Garganega, 1/3 Trebbiano di Soave, 1/3 Chardonnay;
Resa ad ettaro: 90 q.li
Epoca di raccolta: Viaria a seconda del vitigno
- Chardonnay – inizio di settembre
- Trebbiano – ultima decade di settembre
- Garganega – terza settimana di ottobre
Vinificazione separata delle uve, nei tre di versi vitigni, avviene in protezione aromatica per lo Chardonnay e per il Trebbiano.
Per lo Chardonnay si effettua un breve macerazione pellicolare , per favorire la cessione delle componenti aromatiche da parte delle bucce.Il Trebbiano di Soave viene egualmente viene lavorato in completa protezione aromatica, ciò preserva l’altrettanto delicato e variegato spettro aromatico.
Vinificazione tradizionale per la garganega che in questa veste funge da collante tra le varietà con le caratteristiche note dolci e morbide, permette di armonizzare le sensazioni olfattive e gustative in un unico corpo.Il vino evidenzia un colore giallo paglierino con riflessi verdi, riconducibile alle varietà trebbiano e Chardonnay.
Naso delicato e nel contempo progressivo, si avvertono in successione contributi varietali, fiori di sambuco, note di foglia balsamica, salvia, e sensazione agrumata finale.Alla degustazione sorprende per pienezza e lunghezza anche dopo la deglutizione, finale morbido.
In bocca si avverte la vivacità del trebbiano ben avvolta dalla morbidezza della garganega tardiva, l’impressione gustativa è persistente e ben equilibrata nelle componenti acide ed estrattive.
Valori analitici: Estratto 20 g/lt | Alcool: 13% vol | Acidità: 5.0 g/l | Temp. di Servizio: 8-9°C |